
Tutela
Tutela Patents
Tutela has filed 7 patents.
The 3 most popular patent topics include:
- Network performance
- Wireless networking
- Railway stations located underground

Application Date | Grant Date | Title | Related Topics | Status |
---|---|---|---|---|
11/17/2020 | 6/6/2023 | Wireless networking, Network performance, Railway stations located underground, Computer networking, Network protocols | Grant |
Application Date | 11/17/2020 |
---|---|
Grant Date | 6/6/2023 |
Title | |
Related Topics | Wireless networking, Network performance, Railway stations located underground, Computer networking, Network protocols |
Status | Grant |
Latest Tutela News
May 16, 2023
donne d’eccellenza nel campo del trasferimento tecnologico. La Licensing Executives Society, rappresentata all’evento dall’Ingegner Rinaldo Plebani e dall’Avvocato Mattia Dalla Costa, rispettivamente Presidente di LES Italia e Vicepresidente di LES International, è un’associazione internazionale che opera nel campo del diritto d’impresa, della proprietà industriale e del licensing delle tecnologie, dei marchi e delle opere dell’ingegno. Con un parterre tutto al femminile la tavola rotonda ha visto, in ordine, gli interventi di Anna Maria Bardone, Presidente Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale; Emilia Garito, Fondatrice di QUANTUM LEAP; Emanuela Germano Cortese, Presidente della Prima Sezione Civile della Corte di Appello di Torino; Luisa Torsi, Vicepresidente del CNR e professore ordinario di chimica all’Università di Bari; Alima Zama, giudice TUB presso il Tribunale di Milano. La tutela della proprietà intellettuale In un mondo sempre più globalizzato il tema della tutela della proprietà intellettuale tramite brevetti è fondamentale nella misura in cui la precondizione per le imprese affinché possano competere proficuamente sul mercato consiste nella valorizzazione e difesa del patrimonio intellettuale e tecnologico. L’evento, presentato dall’Avvocato Simona Cazzaniga e apertosi con il saluto introduttivo della Professoressa Donatella Sciuto, primo rettore donna del Politecnico di Milano, ha affrontato l’importanza del valore strategico dei diritti di proprietà intellettuale non solo come mezzo di crescita economica del sistema paese, ma anche come elemento di stimolo intellettuale della creatività femminile. Rispetto ad un retaggio storico-culturale che vede le donne distanti dalle facoltà strettamente scientifiche (con l’eccellente esclusione di Amalia Ercoli Finzi, prima donna laureata con lode in Ingegneria proprio presso il Politecnico di Milano nel 1961) oggi la presenza femminile nel campo del trasferimento tecnologico sta crescendo progressivamente fino ad eguagliare la presenza maschile. Non si tratta solo di rispettare l’articolo 3 della Costituzione Italiana dove si enuclea il principio di eguaglianza forma e sostanziale. L’apporto delle donne nei vari settori, dalla magistratura alle imprese, può aprire ad un cambio di visione d’insieme, per una concezione del sapere e della scienza che sia inclusiva e sempre aperta ad accogliere istanze di diversità. La valorizzazione della proprietà intellettuale Tra gli interventi degni di nota per ciò che attiene il mondo economico-finanziario quello dell’Ing. Emilia Garito, Fondatrice di QUANTUM LEAP, boutique di consulenza italiana specializzata in tech transfer e nell’intermediazione di brevetti, la quale ha sottolineato la necessità di un dialogo tra il mondo della ricerca e quello delle imprese come forma di accelerazione economica nella creazione di un sistema che valorizzi al meglio la proprietà intellettuale e il Made in Italy nella sua eccellenza “Deep Tech”. Nel caso italiano, tuttavia, persistono ancora delle difficoltà che interrompono il processo di valorizzazione del patrimonio tecnologico: la mancanza di un’unitaria cultura (nazionale) dell’IP, di modelli di trasferimento tecnologico efficaci e condivisi e, soprattutto, l’assenza di una finanza che creda, realmente, nella necessità di investire sull’IP per arrivare ai mercati internazionali rappresentano un vulnus che si riflette nel deficit d’innovazione del Paese. Investire sulla proprietà intellettuale vuol dire difendere l’innovazione e quindi favorire la crescita economica e il benessere per tutta la società. Di qui la necessità di un nuovo modello di trasferimento tecnologico nazionale, ispirato ad altri modelli europei, che promuova, tramite la tutela della proprietà intellettuale, nuove prospettive per una crescita sostenibile. L’innovazione è un tema estremamente cruciale e per essere difeso, sia a livello nazionale che in sede europea, servono le migliori energie del Paese. Le donne possono rappresentare al meglio la necessità di questa istanza di cambiamento declinando una visione di lungo termine ispirata alla sostenibilità economica e sociale.
Tutela Frequently Asked Questions (FAQ)
When was Tutela founded?
Tutela was founded in 2013.
Where is Tutela's headquarters?
Tutela's headquarters is located at 838 Fort Street, Victoria.
What is Tutela's latest funding round?
Tutela's latest funding round is Acquired.
Who are the investors of Tutela?
Investors of Tutela include Comlinkdata, Yaletown Partners, Wesley Clover International Corporation, East Valley Ventures and Rhino Ventures.
Who are Tutela's competitors?
Competitors of Tutela include Teragence.
Compare Tutela to Competitors

Teragence is a network analytics business. It benchmarks the network customer experience of any mobile telecom operator, anywhere, anytime, in real time. It combines a NCX measurement algorithm with a crowd deployment model, ensuring its measurements are continuous and non-biased.

MedUX is a telecommunications services company. It develops an online measuring software to measure user experience and service quality on telecommunication networks. The software offers drive testing and residential monitoring through machine learning, artificial intelligence, and customer experience metrics. The company was founded in 2014 and is based in Madrid, Spain.
Skyrise Intelligence offers a platform that helps advertisers understand and reach their consumers using mobile network data. The company creates powerful visual insights and inventory lists to help advertisers target their audiences effectively and compliantly. It was founded in 2016 and is based in Manchester, United Kingdom.

Catchpoin provides real-time analytics in the end-to-end performance of internet services. The company's web performance and application monitoring tools allow users to measure the behavior of services from multiple vantage points to better understand performance and the factors impacting it. Catchpoint Systems offers application programming interface (API) monitoring solutions, cloud application monitoring solutions, and more. It was formerly known as 3GenLabs. It was founded in 2008 and is based in New York, New York.
Ookla a provider of broadband testing and web-based network diagnostic applications. The company's most popular site is Speedtest which is an internet utility that provides metrics for broadband connections. Ookla also offers enterprise-level tools via their NetGauge application and comprehensive, real-time data analysis via the NetMetrics service.

Cyient (BSE: 532175) (NSE: CYIENT) is a provider of engineering, data analytics, geospatial, network, and operations solutions. It was founded in 1991 and is based in Hyderabad, India.