Quanto
About Quanto
Quanto was acquired by Adesso. Quanto is an information technology (IT) consulting firm that specializes in SAP technology. Its services range from traditional management and process consulting across the entire value chain to IT consulting with SAP and non-SAP products. It serves the utilities, financial and banking, public, manufacturing and automotive, logistics, and telecommunications industries. It was founded in 2007 and is based in Hameln, Germany.
Missing: Quanto's Product Demo & Case Studies
Promote your product offering to tech buyers.
Reach 1000s of buyers who use CB Insights to identify vendors, demo products, and make purchasing decisions.
Missing: Quanto's Product & Differentiators
Don’t let your products get skipped. Buyers use our vendor rankings to shortlist companies and drive requests for proposals (RFPs).
Latest Quanto News
Sep 7, 2022
Intervista a Maximo Ibarra, Ceo di Engineering: “Fino a ora il metaverso è stato una moda. Adesso è ancora in fase di sviluppo, mi aspetto che in 3-5 anni diventi realtà concreta a tutti gli effetti”. La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di settembre 2022. “In Italia manca la premialità. Dobbiamo imparare a essere meritocratici e a pagare di più”. Maximo Ibarra l’Italia la conosce bene. L’ha vista dal basso, ma molto di più dall’alto. L’ha vista da dentro e da fuori e ha capito che questo Paese deve cambiare. D’altronde il Ceo e general manager di Engineering lo ha fatto spesso: è partito da Telecom Italia, è passato in Omnitel Vodafone e in Dhl International come direttore commerciale. È arrivato anche in Fiat Auto e in Benetton Group come Vp worldwide marketing e comunicazione. Nel 2004 ha fatto un giro in Wind, dove più avanti ha ricoperto il ruolo di Ad e direttore generale di Wind Telecomunicazioni. Poi ha trovato tempo e spazio per creare Wind Tre Spa e nel 2018 è diventato Ceo di Kpn. È passato anche da Sky Italia, sempre da Ceo, fino a quando nel 2021 è approdato a Engineering, tra le aziende leader della trasformazione digitale in Italia e all’estero. Però Ibarra voleva fare il biologo marino, voleva studiare le piante, gli animali e i microrganismi che crescono e vivono in mare. Invece è finito a guidare la trasformazione digitale, a esaminare algoritmi, tecnologie e soft skill che stanno rivoluzionando il mondo che conosciamo. “Sono arrivato in Italia per studiare biologia marina, ma all’arrivo ho scoperto che la facoltà era chiusa. È stata la mia sliding door… Ogni tanto penso a cosa sarebbe stato di me se avessi scelto quella strada”. Chissà che avrebbe fatto Ibarra nel mare. Probabilmente quello che fa oggi sulla terraferma, ovvero preservare l’ecosistema e garantirgli un futuro all’avanguardia. Perché in fondo Ibarra fa questo: prepara il futuro. Che oggi è sinonimo di metaverso. “Fino a ora il metaverso è stata una moda, la classica parola che si usa spesso come un accessorio di marketing”, dice. “In realtà è un ramo della tecnologia che trova sempre di più applicazione reale nelle aziende. È un trasferimento dell’esperienza con il cliente in un ambiente virtuale, una realtà aumentata che sfrutta forme di interazione sofisticate. Quindi non è una moda, ma una realtà effettiva. È ancora in fase di sviluppo perché poggia su tecnologie che non sono sufficientemente mature, ma mi aspetto che nei prossimi tre, cinque anni diventi più che sofisticata. A quel punto parleremo di metaverso a tutti gli effetti”. Chi sono i professionisti di questa realtà? Oggi non esiste un professionista definito, non ci sono corsi di formazione specifici. Serve un mix di competenze verticali e orizzontali: blockchain, intelligenza artificiale, cybersecurity, marketing tecnologico e comunicazione. Servono competenze trasversali. Il metaverso può essere regolamentato? Stiamo parlando di qualcosa che non è ancora maturo, strutturato, definito, perciò è difficile regolarlo. Un minimo di regolamentazione in futuro ci sarà perché privacy, gestione dei dati e intelligenza artificiale sono elementi che vanno protetti, monitorati. Il problema oggi è che la velocità a cui viaggiano queste tecnologie è molto elevata, non riusciamo a stargli dietro. Perciò prima di definire confini e regole dobbiamo aspettare che queste tecnologie maturino, si consolidino e diventino prassi per i clienti. Regus ha rilevato che centinaia di aziende stanno cercando o costruendo uffici nella tecnologia virtuale. Due terzi (66%) dei dirigenti d’azienda considerano il metaverso come la naturale evoluzione del lavoro ibrido; la metà (48%) sta esplorando lo spazio ufficio all’interno del mondo online. Quali sono le aziende che più si prestano al metaverso? Il retail è l’attività che approda più naturalmente nel metaverso. È facile entrare in un punto vendita commerciale virtuale e fare praticamente tutto quello che faresti se fossi in un negozio fisico: ti provi le cose, senti il tessuto grazie ad un tipo di guanto particolare, vedi e percepisci come stanno sul corpo. Anche il lavoro d’ufficio si adatta al metaverso: si può ricreare l’ambiente e le dinamiche fisiche, ci si può scambiare documenti e interazioni. Un altro tipo di applicazione interessante riguarda la salute: nel metaverso posso fare un intervento chirurgico da remoto. Oppure anche nel campo delle infrastrutture: posso dare assistenza virtuale a qualcuno che sta sistemando un ingranaggio. C’è il rischio che la dimensione fisica si perda fino a scomparire? Non credo. Non ho mai pensato che il metaverso sostituisca in tutto la percezione, i sensi. Non credo nemmeno che il lavoro possa essere effettuato soltanto attraverso interfacce. Ci deve essere interazione, interconnessione, equilibrio. Troppe competenze in un solo spazio fisico servono a poco, lo stesso vale se si concentrano tutte in uno spazio virtuale. La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di luglio-agosto 2022. Ci si può abbonare al magazine di Fortune Italia a questo link : potrete scegliere tra la versione cartacea, quella digitale oppure entrambe. Qui invece si possono acquistare i singoli numeri della rivista in versione digitale.
Quanto Frequently Asked Questions (FAQ)
Where is Quanto's headquarters?
Quanto's headquarters is located at Robert-Henseling-Street 11, Hameln.
Who are Quanto's competitors?
Competitors of Quanto include projekt0708 and 4 more.
Compare Quanto to Competitors

Quidtree operates as an information technology (IT) development agency. The company offers software as a service(SaaS) solutions, digital transformation, and software development needs. It was founded in 2017 and is based in Berlin, Germany.
tts empowers people and organizations on their digital transformation journeys. It offers a software suite, consultation, as well as methods, formats, and content for knowledge transfer. It was founded in 1998 and is based in Heidelberg, Germany.
Cindura is a software development team established to help organizations deliver software on time and on budget. The company offers web applications based on open source frameworks, enterprise mobility, cloud architectures, big data analytics & reporting platforms, real-time transaction processing, and on-premise, cloud and hybrid integration. Cindura was founded in 2013 and is based in Cupertino, CA.
C&F provides business technology solutions and services. It specializes in data management and analytics, digital transformation, cloud engineering, automated testing services, and more. It was founded in 2001 and is based in Warsaw, Poland.
LinkTech provides expert business process support throughout the SAP life cycle. It offers business processes and implementation of ERP applications, analytics, HCM, CRM, support, and consulting for the entire ERP/SAP life cycle. It was founded in 2003 and is based in Monterrey, Mexico.
Adastra is an international consulting company. The company delivers comprehensive technology solutions and services to organizations across various sectors, facilitating their digital transformation. The company specializes in data management, business consulting, IoT, artificial intelligence, software engineering, and other solutions. The company serves banking and fintech, insurance, retail and e-commerce, the government, and other industries. It was founded in 2000 and is based in Praha, Czech Republic.
Discover the right solution for your team
The CB Insights tech market intelligence platform analyzes millions of data points on vendors, products, partnerships, and patents to help your team find their next technology solution.